Contatore sito

Cosa è importante sapere prima dell'acquisto

Davanti alla necessità di acquistare un nuovo infisso, non ci si può fermare a considerare solamente l'aspetto estetico. Ciò che fa veramente la differenza sono le caratteristiche tecniche e funzionali. In questa sezione abbiamo cercato di riassumere quelli che crediamo siano gli aspetti salienti per orientare la vostra scelta e trovare l'elemento che meglio si addice alle vostre esigenze.
Nelle pagine seguenti troverete preziose informazioni circa i materiali che costituiscono il telaio, i costi, le proprietà isolanti termiche ed acustiche ed un sunto dei valori rilevati in termini di resistenza e sicurezza.

Materiali dei telai
Essenzialmente i materiali utilizzati per la realizzazione degli infissi sono tre: PVC, legno e alluminio.
Stabilire quale sia il materiale più indicato è difficile, dipende dal tipo di edificio, dal gusto personale del committente e, naturalmente, dal prezzo. Negli ultimi tempi però la scelta viene molto condizionata anche dalla valutazione dell'impatto ambientale dei materiali, ovvero dagli effetti dei processi di lavorazione, impiego e smaltimento dei prodotti. Il materiale preferito per la costruzione di infissi in Germania è il PVC, con una quota di mercato pari al 54%. In Europa la realizzazione di infissi in PVC si sta affermando sempre più e negli ultimi dieci anni ha visto crescere la produzione dal 24% al 38%.

Riciclaggio
A metà degli anni '80 una massiccia campagna denigratoria contribuì alla diffusione di un'opinione generale piuttosto negativa e diffidente nei confronti del PVC. I produttori di serramenti in PVC risposero a questo scetticismo sviluppando efficaci sistemi per riciclare i vecchi infissi in maniera ecologica. Gli anni seguenti videro un proliferare di studi per verificare la possibilità di riciclaggio dei diversi materiali utilizzati per la produzione dei telai dei serramenti. Da tali ricerche emerse che il materiale che meglio si presta ad un riutilizzo ecologico è proprio il PVC. Fino al 2005 gli infissi in PVC ed in legno potevano essere smaltiti nelle apposite discariche. Dopo tale data possono esservi conferiti solamente quei rifiuti che dopo essere sottoposti a combustione lasciano un residuo inferiore al 5% della massa inziale. Né il legno e né il PVC soddisfano questi criteri, ma a differenza del primo, l'intero ciclo di vita di una finestra in PVC - dall'estrusione del profilo fino al riciclaggio per la produzione di nuovi profili - si basa su processi sostenibili, ad impatto zero. Ecco perché il PVC non è stato penalizzato da questa restrizione

Costi
Anche l'aspetto economico è un fattore decisivo nella scelta del materiale. Chi si occupa di serramenti sa benissimo che, nella valutazione dei costi, il PVC non teme concorrenti. Premesso che i costi di acquisto dei materiali per la realizzazione di serramenti sono più o meno equivalenti, la vera differenza la fanno i costi di manutenzione. Alcuni studi hanno evidenziato che, in un periodo di osservazione di 25 anni, i costi di manutenzione per le finestre in legno possono essere superiori fino al 1800% rispetto a quelli per le finestre in PVC! Va specificato che questa enorme differenza dipende dalla cura che il proprietario della casa dedica all'estetica ed alla funzionalità dei propri infissi. E' tuttavia dimostrato che serramenti in PVC sottoposti a regolare manutenzione non richiedono interventi costosi per lungo tempo.